DOTT. ADILARDI SAVERIO

Consulente / Collaboratore

direttore dell’unità operativa di terapia del dolore

VILLA BIANCA TRENTO
Struttura accreditata con ssn

Dott. Adilardi Saverio

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Responsabile del Centro di Primo Livello di Terapia del Dolore della Provincia di Trento presso Casa di Cura Villa Bianca Trento, Direttore Sanitario presso Casa di Cura Villa Bianca Trento, Consulente chirurgo algologo U.O.C. di Terapia del Dolore presso Azienda Socio Sanitaria Territoriale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Docente a contratto in Propedeutica Chirurgica e Anestesiologica presso la Facoltà di Odontoiatria dell’Università degli Studi di Modena, Responsabile del Servizio di Anestesia e del Servizio di Terapia del Dolore presso Casa di Cura Villa Bianca Trento.

COMPETENZE PROFESSIONALI

Componente del Servizio Accreditamento e Qualità presso Casa di Cura Villa Bianca Trento.
Casistica delle procedure invasive di Terapia del Dolore, oltre 4500 interventi come primo operatore dal 2005 al 2022 tra cui: posizionamento di neurostimolatori midollari; impianti di sistemi d’infusione per farmaci; radiofrequenza gangliare per via epidurale; periduroscopia; denervazione delle faccette articolari; discectomia laser per il trattamento delle ernie lombari e cervicali; neurolisi del Ganglio di Gasser; vertebroplastica per il trattamento dei crolli vertebrali; neurolisi del plesso celiaco; neurolisi del nervo Grande occipitale; neurolisi del Ganglio sfenopalatino; uso avanzato della tossina botulinica; uso Terapeutico delle cellule staminali

Dottore
Congressi

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

Dal 2011 al 2015 Direttore scientifico di “Le giornata bresciane del dolore”.

Ha sottoscritto oltre 16 lavori scientifici.

Relatore e moderatore in molteplici congressi.

Collabora per lo sviluppo delle tecnologie algologiche da oltre 10 anni con la struttura di Terapia del dolore ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda del dipartimento di neuroscienze, per il trattamento del dolore complesso farmaco-resistente a tutti i trattamenti, in particolare per le nevralgie del trigemino, sindromi dolorose in esiti di chirurgia della colonna (FBSS), cefalee intrattabili, neuropatia post herpetica, neurostimolazione midollare e medicina rigenerativa (cellule memesentimali e PRP), dolore pelvico e dolore refrattario della fibromialgia.