CHI SIAMO
Terapia del dolore
chi siAmo
L’Associazione NOPAIN, grazie al supporto di alcuni tra i più apprezzati esperti italiani dei Centri di Terapia del Dolore, informa e orienta tutte le persone sulla prevenzione e i trattamenti multidisciplinari per il dolore acuto, cronico e dolore malattia.
TEAM DI ESPERTI
La maggior parte degli specialisti che contribuiscono al progetto di orientamento e diffusione della specialistica ospedaliera in Terapia del Dolore (codice di disciplina n° 96) proviene dall’ambito dell’Anestesia e Rianimazione. La complessità dei bisogni dei pazienti con dolore cronico refrattario ai trattamenti di prima linea e malattia del dolore, insieme alla crescente criticità dell’uso improprio degli oppioidi e dei fenomeni di dipendenza iatrogena, rende necessaria l’acquisizione di competenze multidimensionali con un approccio biopsicosociale. In questo contesto, sarebbe auspicabile, anche in Italia, la creazione di una specialità dedicata alla Terapia del Dolore o una revisione significativa dei piani formativi per alcune specialità, incluso Anestesia e Rianimazione.
La NOPAIN è grata e ringrazia gli specialisti della Terapia del Dolore, Saverio Adilardi e Paolo Notaro, per la loro preziosa collaborazione, senza finalità di lucro, che ha reso possibile la realizzazione e l’avvio di questo progetto.

Il dolore ha la funzione di segnalare la presenza di una lesione o di un’alterazione nell’organismo. Nella maggior parte dei casi, rappresenta un “campanello d’allarme” che avverte di un danno imminente, attivando meccanismi fisiologici di difesa.
Tuttavia, quando il dolore persiste nel tempo, anche dopo la guarigione della malattia iniziale, perde la sua funzione di sintomo e diventa esso stesso una condizione patologica e malattia.
Esistono numerose patologie che possono scatenare un dolore cronico, il quale, se non trattato tempestivamente, può causare anche ansia e depressione oltre che isolamento sociale e solitudine, compromettendo la qualità della vita del paziente. Nel 2017 è stato creato RED, il primo esempio in Italia di network per la gestione del dolore, che promuove sinergie tra PDTA condivisi con i Medici di Medicina Generale (MMG) e l’Ordine dei Medici, per garantire un accesso appropriato alle strutture di Terapia del Dolore della città di Milano.