DOTT. NOTARO PAOLO

Direttore

Direttore struttura complessa TERAPIA DEL DOLORE

ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA MILANO
DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE – TESTA COLLO

Dott. Notaro Paolo

FORMAZIONE

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito la specializzazione in Anestesia-Rianimazione e Terapie del Dolore nel 1993. Ha conseguito tre master post specializzazione presso le Università di Novara, Parma e Bocconi di Milano.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ha frequentato l’Anestesia-Rianimazione del Policlinico di Milano fino al 1990. Dirige la Terapia del Dolore dal 2007 nelle diverse evoluzioni organizzative.

INCARICHI E COLLABORAZIONI

Già fondatore e presidente fino 2016 dell’Associazione italiana per la cura delle malattia dolore – NOPAIN, e fondatore e presidente della FON (Federazione delle Onlus Niguarda) sino al 2014.

Già Componente del progetto Regionale HpH Regione Lombardia 2003, componente nazionale della Commissione progetto ospedale senza dolore 2003, consulente tecnico per il Tribunale di Milano, coordinatore. Componente del Gruppo di Lavoro Regionale a supporto della Direzione Generale Sanità per il progetto Rete Terapia del Dolore.

Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano dal 1997, docente ordinario di Anestesia e Rianimazione e supplente in farmacologia per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano (sede Ospedale Niguarda), docente al Master Post Laurea in Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano e F. Maddalena Grassi e Docente al Master post Laurea in Cure Palliative dell’Università La Sapienza di Roma e Antea. Componente del Comitato Ordinatore e Tutor del I Master del Dolore di II Livello presso l’Università Statale degli Studi di Milano.

Componente tecnico sanitario sezione O Ministero della Salute

Dottore
Congressi

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

Già membro di diverse Società Scientifiche: SIARED (Società italiana di anestesia rianimazione emergenza dolore), SIAARTI (Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva), SICP (Società italiana di cure palliative) e SICD (Società italiana dei clinici del dolore). Già responsabile esteri AAROI, vincitore di diversi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali sia su attività scientifica che di modelli organizzativi per la cura del dolore

Ha partecipato come organizzatore scientifico e relatore ad oltre 450 corsi di aggiornamento e congressi ed è autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, articoli, attività editoriale, libri ed abstract congressuali.